Il triathlon è una
delle multi discipline più amate degli ultimi anni, un mix di tre sport
durissimi...

Il triathlon è una
delle multi discipline più amate degli ultimi anni, un mix di tre sport
durissimi per sfidare sé stessi e i propri limiti.
Il Triathlon è
uno sport che unisce tre discipline:
il nuoto, il ciclismo e la corsa a piedi. I concorrenti passano da una fase di
gara all'altra senza interruzioni di
sorta perciò la prova si svolge in soluzione di continuità.
Nonostante sia una somma di discipline, il Triathlon è certamente uno sport a
sé stante che richiede una grandissima resistenza, coordinazione e anche
versatilità. Il triatleta è uno degli sportivi
più completi proprio per il tipo di sforzo e di allenamento al quale
sottopongono il proprio corpo.

LA STORIA
La storia del Triathlon comincia nel 1977, sulla spiaggia di
Honolulu, alle Hawaii dove oggi si svolge la leggendaria competizione Ironman che ha dato il via al vero e proprio successo
di questo sport. All'inizio di tutto '“ come spesso succede - c'è una scommessa
tra amici che, discutendo su quale fosse la prova più dura tra la Waikiki Rough Water Swim, la 112 mile bike race around Oahu e la Honolulu Marathon, proposero, scherzando, di unire tutto in
un'unica competizione. Nasce così la prima
vera gara di triathlon che, nella sua prima edizione, contava qualcosa come
quattordici persone, alcune di loro totalmente a digiune di sport, basti
pensare che un concorrente comprò la sua bici pochi giorni prima della competizione.
LA PREPARAZIONE
Esistono ben tre livelli di Triathlon perciò, se ci si vuole
avvicinare a questa disciplina, è meglio prepararsi per il Triathlon Sprint, quello relativamente più semplice che però
prevede comunque (le distanze variano) 800 metri a nuoto, 24 km in bicicletta e
5 km di corsa. Come detto, questo sport è composto da tre discipline che devono
essere allenate allo stesso modo, senza trascurarne nessuna o sottovalutarla. E'
bene quindi fare un programma di allenamento che preveda l'esercizio di ogni attività
due volte la settimana, mantenendo
un giorno per il recupero. I tempi di preparazione sono variabili, solitamente
le distanze Sprint richiedono dalle quattro
alle sei settimane di allenamento ecco perché è importante avere una
tabella di marcia ben costruita e divisa in sessioni proporzionali alla
distanza della gara, studiandone il tracciato e le condizioni accuratamente.
Inoltre è importante programmare una sessione
di due discipline, una di seguito all'altra, anche per testare la predisposizione
del corpo a sostenere questo tipo di continuità. Per quanto riguarda la dieta,
come in tutti gli allenamenti intensi, è d'obbligo incrementare liquidi e carboidrati
definendo con cura i pasti post-training:
bisogna trovare la via di mezzo tra il niente e il tutto, cercando di mangiare piccoli
spuntini ogni quattro ore e far diventare il pranzo il pasto principale della
giornata.
Oltre alla determinazione, la cosa più importante resta sempre quella di avere
un personal trainer che può aiutare
a valutare le necessità del corpo e a stendere un programma preciso per
affrontare queste gare che sono tra le più dure e affascinanti nel panorama
sportivo.