Il Cammino di Santiago è ormai un itinerario che nessun
viaggiatore appassionato dovrebbe perdersi e...

Il Cammino di Santiago è ormai un itinerario che nessun
viaggiatore appassionato dovrebbe perdersi e sono in molti a scegliere la bici
per affrontarlo.
COS'E' IL CAMMINO DI SANTIAGO
Circa 200.000 pellegrini compiono ogni anno il Cammino di Santiago, una delle vie
di peregrinazione più antica e importante di tutta la storia. Santiago ha un ruolo importante per
tutta la cristianità perché lì venne scoperta la tomba di San Giacomo, uno
degli apostoli più intimi di Gesù Cristo. Per tradizione, la città nacque su un
colle dove apparve una stella che indicò ad un'eremita le spoglie del Santo. Fin
dal Medioevo era motivo di scambio culturale e sociale ma oggi il Cammino è
diventato un vero e proprio fenomeno
mondiale. La spiritualità è di certo il motivo principale per il quale i
pellegrini intraprendono questo viaggio ma non
bisogna per forza essere credenti per imbarcarsi in questa avventura. Alla
base di tutto c'è la voglia di vivere un'esperienza assoluta, che permetta di
ritrovare la propria natura umana oramai alienata dai ritmi della vita quotidiana.
La lunghezza del Cammino è di circa 800
chilometri per una durata di almeno un mese ma ognuno sceglie il suo ritmo
in base alle sue esigenze e resistenza
IL CAMMINO DI SANTIAGO IN BICICLETTA
Percorrere il cammino
di Santiago in bicicletta è un'opzione scelta da molti pellegrini oramai.
Il percorso più semplice da intraprendere con le due ruote '“ una mountain-bike è l'ideale - è quello
francese che è sicuramente il più affascinante e panoramico con sentieri nel
bosco, montagne e valli che incrociano antichi monasteri. Affrontare il cammino
non è certo un gioco e bisogna essere preparati a pedalare per circa cinquanta chilometri al giorno con
forza di volontà e allenamento ma è di sicuro un'esperienza che permette di
scoprire il significato profondo del viaggio, in solitudine o in compagnia.

La
città di partenza si raggiunge via treno con una tratta molto lunga o in
alternativa con un volo diretto e un tratto sulla ferrovia ma quando si viaggia
con la bici la parte più difficoltosa è sempre portarla con sé. Superate le
peripezie dell'imballaggio e giunti a Jean
Pied de Port, la prima cosa da fare è procurarsi la 'Credencial del Peregrino', una specie di tessera dove verranno
raccolti i timbri degli ostelli dove si alloggerà. Dopo una partenza tosta con
la durezza dei Pirenei, si può cominciare a godersi davvero il viaggio e a
sentire l'anima più intima di questo tragitto che assomiglia molto ad uno sport
come il ciclismo, dove è importante avere l'essenziale per affrontare le
difficoltà della giornata e le piccole cose diventano importanti. Ecco perché la
bicicletta è un mezzo ideale per vivere un'esperienza così intensa, così vicina
alla voglia di ritrovarsi.
IL COSTO DEL CAMMINO DI SANTIAGO
Percorrere il Cammino di Santiago potrebbe costare tra i 500
e i 900 euro ma tutto dipende dallo stile di vita che si sceglie di seguire. Il
pellegrino che riesce a privarsi del superfluo ha la garanzia di contenere '“ e di
molto '“ le spese. Le cose fondamentali per affrontare il viaggio sono un
classico sacco a pelo, zaino capiente e comodo e una tela cerata oltre che l'essenziale
per la semplice manutenzione della bicicletta.